Abbiamo trattato in un articolo precedente – e in modo abbastanza approfondito – i motivi per cui è fondamentale votare No al referendum costituzionale del 4 dicembre.
Aggiungiamo ora alcuni elementi conclusivi a pochi giorni dal voto.
Orbene, la prima considerazione è che la propaganda degli aspiranti fascisti renziani ha assunto toni talmente rivoltanti che persino Goebbels ne sarebbe nauseato.
Facciamo una piccola antologia.
“Se vince il No arriva un Trump italiano”.
Come se Renzi e i suoi non siano già l’espressione più becera dell’autoritarismo, della mancanza di rispetto per la democrazia, di asservimento verso grandi banche, multinazionali e lobby di ogni tipo, di gestione del potere in senso familistico e consociativo. Non si capisce poi chi dovrebbe essere questo fantomatico Trump italiano, dato che il M5S ha un programma totalmente diverso e Salvini sembra essere ben lontano dall’avere i numeri per governare.
Si potrebbe aggiungere, tra l’altro, che Trump è stato regolarmente eletto, Renzi e i suoi scagnozzi no.
“Se vince il No si alza lo spread e si crea il panico sui mercati”.
E chissene. Stesso argomento usato per indurre il panico nella popolazione prima della Brexit e dell’elezione di Trump (cos’è successo poi? Nulla). Stesso argomento utilizzato per far fuori Berlusconi nel 2011 e imporre un meraviglioso governo tecnico, seguito da altri due governi non legittimati dal voto popolare (per le considerazioni sulla correttezza dell’espressione “premier non eletto” si veda l’articolo precedente).
Non si può decidere sulla Costituzione nata dalla Resistenza in base ai capricci di qualche speculatore e scommettitore da strapazzo, quali sono i famigerati “mercati”.
Se si vuole essere veramente al riparo dal giudizio di questi psicopatici in giacca e cravatta, il sistema c’è: uscire dall’Euro, riprendere la sovranità monetaria e utilizzarla per l’interesse nazionale. Ma questo ovviamente ai lecchini piddini non interessa minimamente. E’ meglio continuare ad affamare gli italiani.
“Se vince il No non cambia niente e perdiamo l’occasione di cambiare la Costituzione per i secoli dei secoli”.
E chi l’ha detto che è la Costituzione che va cambiata? Chi l’ha chiesto agli ultimi governicchi, a parte Napolitano e JpMorgan (noti baluardi di democrazia)?
Non è per cambiare la Costituzione che fu votata la coalizione di Bersani nel 2013 (non era nel programma), e all’epoca il Pd si impegnava ad ATTUARLA, non a cambiarla.
E attuare la Carta è proprio ciò che ancora va fatto, dopo tanti anni dalla sua redazione. O, se proprio si volesse fare qualche cambiamento, si potrebbe togliere di mezzo l’infausto art. 81, quello del pareggio di bilancio, inserito nel 2012. Che ovviamente non è stato neanche sfiorato dalla miracolosa riforma Renzi-Boschi-Verdini-Morgan.
“Se vince il No c’è la palude”.
Tant’è che con la “palude” del bicameralismo perfetto, anche se drogato dal Porcellum, Renzi è riuscito a realizzare Jobs Act, Buona Scuola, cancellazione dell’Art. 18, legge elettorale Italicum (o Porcellum-bis), Sblocca Italia ecc. ecc.
Niente male per un Parlamento lento e incapace di realizzare le necessarie “riforme”.
Rimane solo la Costituzione a limitare la tracotanza e arroganza dei neofascisti renziani: col referendum si cerca di eliminare l’ultimo baluardo al loro strapotere.
Non lasciamoglielo fare.
P.s. Il referendum era dovuto per legge, ovviamente, non essendo stato raggiunto il quorum dei 2/3 del Parlamento necessario ad evitarlo. Non è certo stata una “concessione” di Renzi e i suoi al pueblo. Non scherziamo.
“La Corte Costituzionale? Burocrazia”.
Le tendenze autoritarie presenti nel governo sono venute ancora una volta a galla con la bocciatura da parte della Consulta della riforma della PA attuata dal governo.
Invece di prendere atto della propria incapacità di scrivere una legge attenendosi ai dettami costituzionali, il bulletto si è scagliato, assieme al Comitato per il Sì, contro la Corte accusandola di essere “burocrazia che frena le riforme”.
Cioè, piuttosto di adattarsi alle norme fondamentali dello Stato, questi preferiscono toglierle di mezzo per farsi una Costituzione a proprio uso e consumo. Comportamenti degni di Erdogan in Turchia.
“Dobbiamo ritornare simpatici”.
Questo è stato detto durante l’ultima Leopolda da qualche sodale del regime renziano. Mentre proferiva queste parole, a Firenze veniva vietato il corteo per il No e volavano simpatiche manganellate e lacrimogeni verso quella parte della società giustamente stufa di Renzi, delle sue balle e delle sue politiche antipopolari e antidemocratiche.
L’operazione simpatia dei renziani è continuata vietando nuovamente cortei e persino volantinaggi per il No (Benevento), vietando dibattiti universitari per il No (Roma Tre) e costringendo tutte le reti italiane ad una asfissiante campagna pubblicitaria per il Sì, con le ragioni del NO costantemente messe in minoranza.
Sempre in tema di simpatia, il governo andava a togliere i fondi già promessi ai bambini malati di tumore in Puglia (il cui governatore Emiliano è notoriamente per il No), mentre prometteva fiumi di denaro a De Luca in Campania, il quale, altrettanto simpaticamente, augurava la morte alla presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi e chiedeva ai suoi di fare “la clientela come Cristo comanda” in nome del Sì, se necessario offrendo fritture di pesce in cambio del voto.
“Dall’altra parte c’è un’accozzaglia”.
Poiché la simpatia non è mai abbastanza, Renzi e i suoi andavano a definire “accozzaglia” il fronte del No, come se la Costituzione del 1948 fosse stata realizzata da un unico partito, e non invece da un fronte composito che comprendeva, tra gli altri, socialisti, liberali, cattolici e repubblicani, con visioni anche molto diverse.
Ma riteniamo superfluo spiegare a entità così asinine e moralmente inesistenti come i renziani che una Costituzione debba rappresentare il superiore interesse collettivo nazionale, e non quello di uno stupido premier finito al governo con manovre di palazzo. L’unica risposta a tanta idiozia è un gran calcio nel sedere sotto forma di voto di massa.
Il trappolone del voto estero
Oltre alle mirabili esternazioni della nostra fantastica classe dirigente (verso il baratro), bisogna prendere in considerazione il cristallino comportamento tenuto dal governo per quanto riguarda gli italiani all’estero, ai quali è stata recapitata non solo la scheda elettorale, ma anche una lettera di propaganda per il Sì. La stessa opportunità non è stata concessa al Comitato per il No, cui è stato vietato l’accesso agli indirizzi.
Il voto estero è inoltre insidioso perché più soggetto a brogli e irregolarità di vario tipo, come riportato da una dirigente del Ministero degli Esteri nel 2013. Basti pensare che allo scorso referendum sulle trivelle, le schede nulle provenienti dall’estero furono l’8%, contro una media nazionale del 0,7%.
Per questo motivo occorre che i voti nazionali per il No siano un numero enorme, per tutelarci da brutte sorprese e trucchetti.
Parola d’ordine: fargliele pagare tutte
Questo articolo va, come detto, letto dopo quello precedente, che spiega in modo ben più tecnico i vari aspetti per cui questa riforma non può e non deve passare.
Il 4 Dicembre è un redde rationem: volete voi fargliele pagare tutte a questi infami usurpatori antidemocratici o volete tenerveli ancora per anni e anni, per giunta con una Costituzione fatta su misura per loro? Chi ha ancora un briciolo di cervello e senso del bene comune non dovrebbe avere dubbi. Prendiamoli a calci.